REPORT ATTIVITA’ FEBBRAIO-MARZO 2025

Il nostro 2025 non poteva iniziare meglio, con due bellissimi eventi, organizzati dalla nostra sezione territoriale nei primi tre mesi di questo nuovo anno

Il nostro 2025 non poteva iniziare meglio, con due bellissimi eventi, organizzati dalla nostra sezione territoriale nei primi tre mesi di questo nuovo anno.

 

Si è partiti il 1° febbraio con il grande successo della seconda edizione del workshop “Multidimensionality of pain in physiotherapy: a practical workshop”, organizzato da AIFI Sezione Abruzzo-Molise presso l’Auditorium “10 settembre 1943” di Isernia.

 

L’evento, della durata di un’intera giornata, ha visto la partecipazione di fisioterapisti provenienti da diverse realtà del settore, con l’obiettivo di approfondire la gestione del dolore attraverso un approccio multidimensionale.

Durante il workshop, i referenti dei GIS di AIFI Abruzzo-Molise hanno offerto un’analisi dettagliata delle diverse tipologie di dolore, affrontando le peculiarità del trattamento nei pazienti muscoloscheletrici, pediatrici, geriatrici, pelvici e neurologici.

 

La giornata, moderata dalla Dott.ssa Michela Pili, è iniziata con i saluti del coordinamento della sezione territoriale e l’introduzione al tema, dal titolo “Il Dolore in Fisioterapia” del Dott. Mirko Zitti.

È continuata con l’intervento della Dott.ssa Michela Bruni e Dott.ssa Roberta Forti sulla “Gestione del dolore nel prematuro in TIN”, con il contributo del Dott. Marco Ripari, “Dolore e Invecchiamento: un approccio EBP”, del Dott. Daniele De Patre, “Il dolore neuropatico nella spalla del paziente emiplegico”, il Dott. Fabio Rossi, “Chronic LBP: focus sulla riabilitazione e il trattamento secondo il modello bio-psico-sociale” e in conclusione il contributo della Dott.ssa Nadia Bucci dal titolo “Dispareunia: il dolore sessuale femminile”.

La giornata è stata caratterizzata da un’alternanza di momenti teorici e pratici che ha favorito un’interazione attiva tra relatori e partecipanti.

 

Un mese dopo l’8 marzo, all’Aquila, presso l’auditorium della “Scuola Maestre Pie Filippini” è stata la volta dell’evento “Beyond the Ache: Different Physiotherapy perspectives on low back pain” riguardo la gestione EBP del mal di schiena visto sotto varie sfumature.

Il  workshop di quattro ore ha visto intervenire con le loro relazioni la Dott.ssa Michela Pili che ha introdotto i meccanismi d’azione principali del mal di schiena per poi passare alla collega Dott.ssa Roberta Forti che ha parlato di come prevenire il mal di schiena in eta pediatrica per continutare con la Dott.ssa Cinzia Romagnoli che si è addentrata dell’interazione tra pavimento pelvico e  mal di schiena per finire con un caso clinico del Dott. Fabio Rossi riguardo le problematiche radicolari e il low back pain.

Gli eventi, completamente gratuiti per tutti i fisioterapisti regolarmente iscritti all’Ordine, e per tutti gli studenti, ha registrato un’ampia partecipazione e un grande interesse da parte dei presenti. La numerosa affluenza ha confermato l’importanza e la rilevanza della tematica trattata, rendendo l’incontro un’opportunità formativa di alto valore.

Come sezione Abruzzo-Molise crediamo fortemente nell’importanza di eventi formativi che favoriscano un confronto tra i diversi specialisti su tematiche fondamentali come la gestione del dolore in fisioterapia.

Ringraziamo tutti i partecipanti e i relatori per il loro contributo, con l’auspicio di continuare a promuovere momenti di aggiornamento e condivisione professionale ad alto contenuto scientifico.

Isernia, 1/02/2025

L’Aquila, 8/03/25

Torna in alto