SURVEY

Domande frequenti (consulta prima di sottoporre il questionario)

La registrazione di un protocollo di ricerca è quel processo che prevede il caricamento su un apposito “contenitore” online il protocollo dello studio che si intende condurre. Tale procedimento è raccomandato dalla comunità scientifica e richiesto dalle riviste per garantire trasparenza ed efficienza.
Esistono diversi registri online per caricare il protocollo del proprio studio. Uno dei più noti ed utilizzati è Open Science Framework (www.osf.io)
Il response rate (letteralmente tasso di risposta), indica la percentuale di soggetti che rispondono al questionario sul totale dei potenziali interessati. Alcuni soggetti potrebbero non rispondere al questionario per diversi motivi: (dis)interesse, tempo, …
Non esiste un valore di riferimento, ma secondo alcuni autori il tasso di risposta per survey online si aggira intorno al 44% (https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S2451958822000409).
Dal punto di vista metodologico questa operazione risulta non propriamente corretta, in quanto non è possibile determinare il numero totale degli utenti che sono potenzialmente coinvolti da questo procedimento, rendendo pertanto difficile il calcolo del response rate.

Archivio Questionari: Sondaggi Passati e in Corso

Survey – Expertise clinica: definizioni/concetti chiave ed implicazioni per il professionista

Il presente progetto di tesi ha l’obiettivo di esplorare il concetto di Expertise Clinica nella fisioterapia, con particolare attenzione alla definizione e alle sue caratteristiche tra i fisioterapisti italiani. Il questionario allegato mira a raccogliere dati utili per comprendere meglio come l’esperienza professionale influisca sulle decisioni cliniche.
La vostra partecipazione contribuirà a fornire una visione più chiara su questo tema e a migliorare la pratica professionale.

Leggi Tutto »

Survey – “Criteri per il ritorno allo sport dopo ricostruzione del legamento crociato anteriore: una survey tra fisioterapisti italiani”

La ricostruzione del legamento crociato anteriore è una procedura chirurgica diffusa in soggetti con richieste sportive di diversa natura. Nonostante di recente la ricerca si sia ampliata molto in ambito riabilitativo, non è ancora chiaro come debba svilupparsi il processo decisionale per il ritorno allo sport. Potrebbe essere proprio quest’ultimo a giocare un ruolo chiave nella riduzione del tasso di recidiva (ad oggi con un’incidenza che raggiunge il 26%) e sull’aumento del tasso di ritorno allo sport.

Leggi Tutto »
Torna in alto