
Assemblea elettiva GIS Fisioterapia Geriatrica
Il 30 giugno 2022 si svolgerà l’assemblea elettiva dei soci iscritti al GIS Fisioterapia Geriatrica dalle ore 20:00 alle ore 22:00 in modalità online.
Il 30 giugno 2022 si svolgerà l’assemblea elettiva dei soci iscritti al GIS Fisioterapia Geriatrica dalle ore 20:00 alle ore 22:00 in modalità online.
Venerdì 13 maggio si è svolto all’interno di EXPOSANITA’ l’evento “APPROCCIO FISIOTERAPICO E INTERVENTO MULTIDISCIPLINARE NELL’ANZIANO FRAGILE”, il materiale didattico proposto nel convegno è ora disponibile per gli iscritti GFG.
E’ disponibile la registrazione del webinar organizzato da IPTOP su “attività fisica nella persona con demenza”
IPTOP ha annunciato il primo di una serie di webinar organizzati dal comitato che si occupa di formazione.
L’argomento di questo primo evento è l’attività fisica per persone con demenza; mantenere l’attività fisica abituale può essere una strategia inclusiva e poco costosa per promuovere l’indipendenza nelle persone con demenza. Appuntamento il 10 maggio prossimo.
L’arrivo della primavera ha portato con sé anche la pubblicazione del nuovo numero della newsletter IPTOP. Buona lettura!!
E’ stato di recente pubblicato nel SNLG il bando di selezione pubblica per la costituzione del panel della Linea Guida sulla diagnosi e sul trattamento delle demenze, con scadenza del 28/03/2022.
Anche nel 2022 prosegue la collaborazione del GIS in Fisioterapia Geriatrica con la Casa Editrice Edisef nella rivista “Residenze Sanitarie”, dove ogni bimestre viene pubblicato un articolo inerente la riabilitazione in ambito geriatrico, scritto da fisioterapisti del nostro GIS. Per tutti gli iscritti GFG è possibile attivare l’abbonamento gratuito alla rivista digitale.
Il 4 e 5 aprile 2022 si terrà a Leuven (Belgio) l’EU Falls Festival sul tema della prevenzione cadute nell’anziano.
Stanno per iniziare le giornate formative “Valutazione del rischio di caduta nell’anziano”, il cui programma scientifico è a cura del GIS in Fisioterapia Geriatrica.
E’ stato recentemente pubblicato su Campbell Systematic Reviews questo interessante studio che offre una mappa delle prove di efficacia e delle lacune circa ciò che sappiamo sul miglioramento delle capacità funzionali degli anziani che vivono a casa, in case di riposo o altre strutture di assistenza a lungo termine.
AIFI 2025
ISCRIVITI