
La Fisioterapia oncologica al Parlamento Europeo
L’11 giugno, presso la Sala SpaaK del Parlamaneto Europeo a Bruxelles, si è tenuto l’evento “Cancer Prevention through Physical Activity & Public Health Engagement – How Can
L’11 giugno, presso la Sala SpaaK del Parlamaneto Europeo a Bruxelles, si è tenuto l’evento “Cancer Prevention through Physical Activity & Public Health Engagement – How Can
Prosegue lo sviluppo del Network dei Ricercatori AIFI, la rete dedicata alle fisioterapiste e ai fisioterapisti impegnati nella ricerca scientifica. A oggi hanno già aderito
In occasione della Settimana Europea contro il Cancro, che si tiene ogni anno dal 25 al 31 maggio, il progetto UcanACT, realizzato in collaborazione tra AIFI e
Da oggi AIFI è ufficialmente su LinkedIn, con l’obiettivo di valorizzare le attività dell’Associazione e di incentivare ulteriormente la rete dei Soci. Segui la pagina e aggiorna il tuo profilo LinkedIn specificando il tuo ruolo di socio o di membro attivo AIFI!
Istituita nel 2006 e celebrata ogni anno a maggio, la Giornata Nazionale del Malato Oncologico è un’occasione importante per riflettere, sensibilizzare l’opinione pubblica e offrire sostegno a tutte le persone che convivono con una diagnosi di tumore.
“ADAPt – Umanizzare i dati evolve la fisioterapia muscoloscheletrica”. A Foligno un grande evento tra scienza, cultura e innovazione, promosso da GTM AIFI e Università di Perugia.
Lo studio di Silvia Salvalaggio esplora il ruolo dell’attenzione cognitiva nel recupero motorio post-ictus, proponendo un nuovo approccio metodologico alla prognosi riabilitativa.
In occasione della Giornata Internazionale della Salute della Donna, è fondamentale riportare al centro del dibattito il tema della salute femminile, anche all’interno della Scienza di Fisioterapia. L’articolo di Silvia Bargeri e Valentina Redaelli.
Aperta la call for abstract fino al 6 luglio 2025 e fino al 15 luglio disponibili quote agevolate per i soci AIFI.
L’intervista a Giulia Fregna, seconda classificata al concorso “Donne nella Scienza – Early Career Researcher” di AIFI con lo studio “Head-Mounted Displays for Upper Limb Stroke Rehabilitation: A Scoping Review”.