AIFI è associazione tecnico scientifica di rilevanza nazionale della professione del “Fisioterapista” - così come definita dal D.M. n. 741 del 14 settembre 1994 e successive disposizioni - in relazione a quanto definito dalla legge n. 24 dell’8 marzo 2017 (c.d. Legge "Gelli Bianco") e successive modificazioni e dal D.M. 2 agosto 2017 e s.m.i. e si propone come riferimento per la promozione e la crescita scientifica, etica e umana dei Fisioterapisti nell’interesse degli individui e della comunità.
Obiettivo
L’Associazione ha l’obiettivo di promuovere lo sviluppo della scienza e della disciplina della Fisioterapia che, utilizzando proprie procedure e metodologie che si attuano all’interno di programmi fisioterapici, dei progetti riabilitativi e negli interventi di sanità di iniziativa, identifica e massimizza la qualità di vita della Persona attraverso il recupero, l’abilitazione o il mantenimento del comportamento neuro-senso-motorio potenziale anche nelle sue manifestazioni cognitive e viscerali, nelle diverse fasi e contesti di vita, tramite la valutazione, prevenzione, cura, abilitazione, riabilitazione e palliazione di disfunzioni di tutti i sistemi corporei che determinino limitazioni delle attività e/o restrizioni della partecipazione sociale.
Mission
AIFI persegue i suddetti obiettivi attraverso molteplici attività tra le quali:
- revisionare, produrre ex novo, adattare, aggiornare, adottare linee guida e buone prassi nei diversi campi di interesse della Fisioterapia e della Riabilitazione;
- promuovere, partecipare, finanziare studi e ricerche e sperimentazioni nei campi di pertinenza, compresi gli ambiti dell’innovazione tecnologica;
- identificare, validare e promuovere modelli operativi che assicurino l’attuazione efficiente ed efficace delle procedure e metodologie fisioterapiche ed un uso appropriato delle risorse professionali;
- dare supporto tecnico scientifico alle Istituzioni pubbliche e private nazionali e regionali nella programmazione sanitaria e sociale, in particolare per la promozione, oltre che dello sviluppo dei servizi di Fisioterapia e Riabilitazione, delle attività di prevenzione e supporto educazionale ai nuovi bisogni di salute;
- collaborare con le Università e gli attori impegnati nella formazione di base e avanzata;
- promuovere la formazione continua in Fisioterapia anche attraverso programmi annuali di formazione ECM;
- sviluppare attività di supporto dei soci per il miglioramento della loro pratica clinica e professionale;
- sviluppare la collaborazione con la World Physiotherapy (WP) ed altri organismi internazionali;
- collaborare con altre società scientifiche e associazioni scientifiche;
- collaborare con associazioni di cittadini, anche con bisogni di salute;
- collaborare con enti e istituzioni pubbliche e private negli interventi di programmazione sanitaria e sociale, in particolare per promuovere attività di prevenzione ed educazione e per lo sviluppo di risposte ai bisogni di salute;
- svolgere attività di consulenza nei diversi ambiti di competenza della scienza della Fisioterapia;
- promuovere la pubblicazione di opere editoriali a carattere scientifico e divulgativo nei diversi ambiti di interesse della Fisioterapia;
- promuovere la collaborazione con i mass media per la diffusione di una corretta informazione sui diversi ambiti di interesse della Fisioterapia;
- può inoltre svolgere ogni altra attività complementare e funzionale agli scopi statutari, seppur considerata commerciale, purché non in maniera prevalente.
SEZIONI TERRITORIALI
1
GIS/NIS
1
Organi Associativi
Consiglio Direttivo Nazionale (CDN)
Consiglio Nazionale degli Organi Associativi (CNOA)
Referenti NIS
Collegio dei Revisori dei Conti
Collegio Probiviri
Deleghe Nazionali e Altri Incarichi
Consiglio Direttivo Nazionale (CDN)
| Presidente Nazionale | Andrea | Turolla | presidente@aifi.net |
| Vicepresidente Nazionale | Filippo | Maselli | vicepresidente@aifi.net |
| Segretario Nazionale | Andrea | Piazze | segretario@aifi.net |
| Tesoriere Nazionale | Denise | Janin | tesoreria@aifi.net |
| Consigliere Eletto | Simone | Gambazza | ricerca@aifi.net |
| Consigliere Eletto | Antonella | D’Aversa | praticaclinica@aifi.net |
| Consigliere Eletto | Giacomo | Rossettini | riviste@aifi.net |
Consiglio Nazionale degli Organi Associativi (CNOA)
| Presidente Nazionale | Andrea | Turolla | presidente@aifi.net |
| Vicepresidente Nazionale | Filippo | Maselli | vicepresidente@aifi.net |
| Segretario Nazionale | Andrea | Piazze | segretario@aifi.net |
| Tesoriere Nazionale | Denise | Janin | tesoriere@aifi.net |
| Consigliere Eletto | Simone | Gambazza | ricerca@aifi.net |
| Consigliere Eletto | Antonella | D’Aversa | praticaclinica@aifi.net |
| Consigliere Eletto | Giacomo | Rossettini | riviste@aifi.net |
| Abruzzo/Molise | Mirko | Zitti | abruzzo@aifi.net |
| Basilicata | Veronica | Pagliuca | basilicata@aifi.net |
| Calabria | Carmen | Carlomagno | calabria@aifi.net |
| Campania | Marina | Garofano | campania@aifi.net |
| Emilia-Romagna | Maria Giulia | Montecchi | emiliaromagna@aifi.net |
| Friuli Venezia Giulia | Elisa | Calligaris | friuliveneziagiulia@aifi.net |
| Lazio | Giovanni | Sellitto | lazio@aifi.net |
| Liguria | Matteo | Mariotti | liguria@aifi.net |
| Lombardia | Claudio | Cordani | liguria@aifi.net |
| Marche | Michele | Gennuso | marche@aifi.net |
| Piemonte – Valle D’Aosta | Anna | Bifani | piemontevalledaosta@aifi.net |
| Puglia | Francesca Maria Pia | Venditti | puglia@aifi.net |
| Sardegna | (vacante) | sardegna@aifi.net | |
| Sicilia | Giuseppe | Enea | sicilia@aifi.net |
| Toscana | Monica | Fontanelli | toscana@aifi.net |
| Trentino Alto Adige | Adriano | Rigo | trentinoaltoadige@aifi.net |
| Umbria | Catia Ecaterina | Florescu | umbria@aifi.net |
| Veneto | Andrea | Moro | Veneto@aifi.net |
| Presidente GTM | Mattia | Bisconti | gisterapiamanuale@aifi.net |
| Presidente GIS Sport | Miriam | Rosa | gissport@aifi.net |
| Presidente GIS Fisioterapia Pediatrica | Loretta | Carturan | gispediatrico@aifi.net |
| Presidente GIS Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze | Susanna | Mezzarobba | gisneuroscienze@aifi.net |
| Presidente GIS Fisioterapia nell’anziano e nell’invecchiamento attivo | Giovanni Antonio | De Bellis | gisgeriatrico@aifi.net |
| Presidente GIS Fisioterapia e Riabilitazione del pavimento pelvico | Fabrizio | D’Urso | gispavimentopelvico@aifi.net |
| Coordinatore Comitato Scientifico | Elisa | Pelosin | comitatoscientifico@aifi.net |
| Resp.Naz. progetti verso i cittadini | Filippa | Piazzese | cittadini@aifi.net |
Referenti NIS
| Referente NIS in linfologia | Tiziana | Galli | nislinfologia@aifi.net |
| Referente NIS Tecnologie Digitali | Isabella | Campanini | tecnologiedigitali@aifi.net |
| Referente NIS Fisioterapia in Acqua, Italian Aquatic Physiotherapy | Manuel | Rocco | fisioterapiainacqua@aifi.net |
| Referente NIS Terapie Fisiche | Matteo | Benedini | nisterapiefisiche@aifi.net |
Collegio dei Revisori dei Conti
| Componente | Michela | Agostini |
| Componente | Roberta | Pirani |
| Componente | Sara | Dal Ben |
Collegio Probiviri
| Presidente | Donato | Lancellotti |
| Segretario | Paolo | Pillastrini |
| Componente | Antonio | Summa |
Deleghe Nazionali e Altri Incarichi
| Past President | Simone | Cecchetto | pastpresident@aifi.net |
| Rappresentante UICI | Alfio | Pulvirenti | – |
| Responsabile Nazionale progetti verso i cittadini | Filippa | Piazzese | cittadini@aifi.net |
| Silvia | Bargeri | bandi@aifi.net | |
| Antonio | Culcasi | students@aifi.net | |
| Responsabile Esteri | Valentina | Redaelli | esteri@aifi.net |
