GIS E NIS A.I.FI., l’eccellenza nello sviluppo scientifico e culturale
Questo l’obiettivo dei GIS, i Gruppi di Interesse Specialistico, nati spontaneamente all’interno dell’A.I.FI. per raccogliere il meglio delle pulsioni legate allo studio e alla ricerca nei diversi campi di azione della fisioterapia, sopperendo contemporaneamente alle carenze formative del contesto istituzionale.
Una iniziativa che oggi acquista ancora più importanza alla luce dell’inserimento di A.I.FI. nell’Elenco delle Associazioni Tecnico Scientifiche, ufficializzato dal ministero della Salute il 6 novembre 2018.
Ai GIS, attivi da oltre 20 anni e battezzati ufficialmente nel 1999 nel corso del primo Convegno nazionale di Genova, si stanno aggiungendo recentemente i NIS, i Network di Interesse Specialistico.
GIS A.I.FI.
Fisioterapia Geriatrica
(Costituito nel 2013, è guidato da Stefano Primavera)
Fisioterapia Pediatrica
(Costituito nel 1997, è guidato da Loretta Carturan)
Gruppo di Terapia Manuale
(Costituito nel 1997, è guidato da Filippo Maselli)
Fisioterapia del pavimento pelvico
(Costituito nel 2020, è guidato da Èlia Bassini)
NIS A.I.FI.
Fisioterapia delle disfunzioni del Pavimento Pelvico
(responsabile Elia Bassini)
Fisioterapia nelle Malattie Reumatiche
(responsabile Sabrina Centaro)